Le volture catastali sono uno strumento importante per la gestione delle proprietà immobiliari in Italia. In questa guida, esploreremo cosa sono le volture catastali, quando e perché sono necessarie, e come richiederne la redazione, rettifica o inserimento.
Cosa sono le volture catastali?
Le volture catastali sono rappresentazioni grafiche dei confini delle proprietà immobiliari, definite da una serie di punti di riferimento come muri, strade, sentieri e altri elementi fisici. Ogni volture catastale è un documento ufficiale e registrato presso l’Agenzia del Territorio o il Catasto.
Quando sono necessarie le volture catastali?
Le volture catastali sono necessarie in diversi casi:
- Acquisto o vendita di proprietà: al momento della compravendita di un immobile, è necessario disporre di una volture catastale aggiornata.
- Divisione o fusione di proprietà: in caso di divisione o fusione di proprietà immobiliari, è necessario avere una volture catastale aggiornata per garantire la corretta ripartizione dei confini.
- Richiesta di finanziamenti: alcune banche richiedono una volture catastale aggiornata come garanzia per la concessione di finanziamenti.
- Richiesta di permessi edilizi: per richiedere permessi edilizi o di costruzione, spesso è necessario presentare una volture catastale aggiornata.
Come richiedere la redazione, rettifica o inserimento di volture catastali?
La richiesta di redazione, rettifica o inserimento di una volture catastale deve essere presentata all’ufficio del Catasto competente per territorio, compilando appositi moduli e allegando la documentazione richiesta. La documentazione richiesta varia a seconda del tipo di richiesta, ad esempio:
- Richiesta di redazione di una volture catastale: è necessario allegare la documentazione che attesta il possesso dell’immobile, come la copia del rogito notarile o del contratto di locazione.
- Richiesta di rettifica di una volture catastale: è necessario allegare la documentazione che attesta l’errore nella volture catastale esistente, come la copia del rogito notarile o del contratto di locazione che dimostra il corretto confine dell’immobile.
- Richiesta di inserimento di una volture catastale: è necessario allegare la documentazione che attesta la presenza dell’immobile sul territorio, come la planimetria dell’immobile e la dichiarazione di conformità urbanistica.
Richiedi maggiori informazioni